Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

EU KNOWLEDGE VALORISATION WEEK 2022

Moverim ha recentemente partecipato all’evento “EU Knowledge Valorisation Week 2022”, che si è svolto dal 29 marzo al 1° aprile 2022. L’evento a distanza è stato organizzato dalla Commissione Europea, dalla Direzione Generale della Ricerca e dell’Innovazione, dagli Stati Membri e dai Paesi dello Spazio Economico Europeo (SEE).                                                                                                                                                                                                                                                                    Università, associazioni imprenditoriali, organizzazioni di ricerca e istituzioni artistiche hanno contribuito a plasmare il programma condividendo le loro strategie per la valorizzazione della conoscenza. Una settimana che ha permesso a stakeholders e decisori politici provenienti da tutta Europa di confrontarsi al fine di stimolare lo scambio di esperienze e il dialogo, volti a migliorare le proprie competenze.

Con le presentazioni illustrate e gli spazi dedicati al dibattito tra i partecipanti (“Valorisation Cafés”), l’edizione del 2022 si è rivelata ancor di più uno spazio di collaborazione e di scambio.

Primo giorno: favorire l’imprenditorialità e valorizzare il mind-set

La prima giornata dell’evento aveva l’obbiettivo di fornire un’educazione imprenditoriale che potesse guidare le nuove generazioni verso una transizione verde e digitale. Studenti, giovani ricercatori e giovani imprenditori sono stati i gruppi target ai quali erano rivolte le presentazioni illustrate in questo webinar.Sono stati inoltre forniti importanti esempi di promozione imprenditoriale e valorizzazione delle conoscenze, approfonditi maggiormente nella discussione informale e ricca di spunti dello spazio dedicato “Valorisation Cafés”.

Secondo giorno: il sostegno finanziario e l’importanza del sistema universitario

Nella prima mattinata di mercoledì 30 marzo si è discusso di quanto siano fondamentali i primi passi e le prime azioni di studenti e ricercatori che vogliono utilizzare le loro conoscenze per apportare novità e invenzioni, e per sviluppare e verificare la loro idea imprenditoriale.

Durante la sessione, infatti, sono stati esplorati approcci volti a sostenerli finanziariamente, mantenendo comunque una linea competitiva di livello. Nella seconda parte, invece, l’Università di Vienna e l’Università di Anversa  hanno illustrato ai partecipanti quanto sia di cruciale importanza il rafforzamento del ruolo del sistema universitario nell’ecosistema dell’innovazione e della ricerca.

Terzo giorno: la combinazione ricerca-industria e l’utilizzo dell’arte

Il terzo giorno si è aperto con l’analisi del rapporto tra ricerca e industria, con un focus speciale sulla sfida relativa all’allineamento di obbiettivi divergenti per un beneficio comune. Scienza e business uniti per una collaborazione volta ad affrontare le sfide sociali e a valorizzare la conoscenza.

Nel secondo webinar della giornata, gli esempi e le presentazioni si sono concentrati invece sulla capacità delle arti di stimolare la trasformazione delle conoscenze scientifiche e dei risultati della ricerca in soluzioni innovative, in grado di coinvolgere e creare valore per cittadini e industria.

Quarto giorno: la valorizzazione del patrimonio intellettuale

Le risorse intellettuali quali la proprietà e i diritti di accesso giocano un ruolo chiave nella valorizzazione delle conoscenze, e se utilizzati e gestiti correttamente possono avere un enorme impatto benefico sulla società. Nella quarta e ultima giornata dell’evento, sono state illustrate pratiche innovative per il miglioramento dell’accesso e dell’utilizzo delle proprietà intellettuali.

Inoltre, lo spazio dedicato al “Valorisation Café” di questo webinar è da considerarsi ricco di spunti interessanti, in quanto è stata sottolineata l’importanza dell’innovazione apportata dalle grandi organizzazioni di ricerca e l’impatto che quest’ultime possono avere sulla società.

n conclusione, la EU Knowledge Valorisation Week 2022 si è confermata un’importante opportunità per comprendere la necessità della transizione, ovvero il passaggio da un concetto di trasferimento di conoscenza puramente tradizionale ad una vera e propria valorizzazione della stessa.                   Da non sottovalutare sono stati inoltre i “Valorisation Cafés”, che hanno permesso a tutti i partecipanti di intrattenersi con discussioni “informali e rilassanti”, confrontandosi apertamente su quanto appena illustrato e condividendo le proprie idee ed esperienze.

Le registrazioni dell’intera settimana sono state rese disponibili sulla pagina dedicata nel sito della Commissione Europea.