Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

HORIZON EUROPE – CLUSTER 6: Cibo, Bioeconomia, Risorse Naturali, Agricoltura e Ambiente

Dal 28 giugno al 9 luglio, Moverim ha partecipato agli Info days di Horizon Europe, che hanno illustrato le attività promosse dal programma framework Horizon Europe, i 6 Cluster e le relative tematiche e call. Gli info days hanno anche fornito consigli su come presentare candidature di successo. Il Cluster 6 si colloca nel secondo pilastro del piano di implementazione del programma quadro Horizon Europe “Sfide globali e competitività industriale europea”.  

Introduzione  

Il paradigma alla base del Cluster 6 – Cibo, Bioeconomia, Risorse Naturali, Agricoltura e Ambiente è la necessità di un cambiamento dell’economia e della società dell’UE al fine di ridurre il degradamento ambientale, arrestare e invertire il declino della biodiversità e gestire meglio le risorse naturali, raggiungendo al contempo gli obiettivi climatici dell’UE. 
La ricerca e l’innovazione in questo cluster contribuiranno agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e accelereranno la transizione ecologica richiesta dal Green Deal europeo. 

Budget 

In termini di budget, il Framework Programme del Cluster 6 prevede complessivamente 9 miliardi di euro per i primi due anni, ripartiti in quote diverse per ogni Destinazione. Nel 2021 il budget sarà così ripartito: 

Destinazioni

Budget(in milioni di €)

Numero di topics 

Biodiversità e servizi ecosistemici 

340 22

Sistemi alimentari equi, sani e rispettosi dell’ambiente della produzione primaria al consumo

186 19

Settori dell’economia circolare e della bioeconomia 

127 9

Ambiente pulito e zero inquinamento 

65 10

Terra, oceani e acqua per l’azione per il clima

108 10

Governance innovativa, osservazioni ambientali e soluzioni digitali a sostegno del Green Deal

223 28

Destinazione 1: Biodiversità e servici ecosistemici 

Le proposte progettuali presentate nell’ambito di questa Destinazione dovrebbero perseguire l’impatto denominato “Conservazione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi”, e più specificatamente dovrebbero avere uno dei seguenti fini:
Evitare il declino della biodiversità, i suoi principali motori e le loro interrelazioni
– Integrare la biodiversità e il capitale naturale nel processo decisionale pubblico e aziendali per la protezione e ripristino degli ecosistemi
Cercare soluzioni basate sulla natura per la costruzione di una sostenibilità competitiva in Europa 
– Comunicare ai cittadini e decisori politici delle interrelazioni tra biodiversità, salute, cibo, suolo, acqua, aria, e clima, identificando rischi associati e misure di prevenzione
– Praticare l’agricoltura e silvicoltura a supporto della biodiversità e fornire altri servizi ecosistemici 
– Ottenere accesso a una più ampia gamma di colture e specie con base genetica ampliata e in linea con gli impegni globali in materia di biodiversità
Testare gli approcci per consentire i cambiamenti nella società per il recupero della biodiversità e degli ecosistemi, nella politica, nella governance e nella società 
– Connettere la ricerca sulla biodiversità in tutta Europa, sostenendo e rafforzando l’ambizione delle politiche e delle convenzioni ambientali.

Sono previste due call per il 2021 con un budget di 234 milioni e due call per il 2022 con un budget di 141 milioni 

Destinazione 2: Sistemi alimentari equi, sani e rispettosi dell’ambiente della produzione primaria al consumo 

Le proposte per questa destinazione dovranno perseguire l’impatto denominato “Sicurezza alimentare e nutrizionale per tutti da sistemi alimentari sostenibili: dalla fattoria alla tavola” e più specificatamente sui seguenti impatti:
Sistemi agricoli sostenibili, produttivi, climaticamente neutri e resilienti che forniscano ai consumatori alimenti sani a prezzi accessibili, sicuri e tracciabili 
– Pesca e acquacoltura sostenibile aumentando la produzione di biomassa acquatica 
– Sistemi alimentari sostenibili, sani e inclusivi che offrono benefici per la mitigazione e l’adattamento al clima, alla sostenibilità ambientale e alla riduzione della povertà alimentare 

È prevista una call per il 2021 con un budget di 186 milioni e due call per il 2022 con un budget complessivo di 230 milioni 

Destinazione 3: Settori dell’economia circolare e della bioeconomia 

Le proposte per questa destinazione dovranno perseguire gli obiettivi dell’impatto denominato “Gestione sostenibile e circolare delle risorse naturali; lotta all’inquinamento; bioeconomia” e più specificatamente uno o più dei seguenti:
Transizioni regionali, rurali, locali/urbane basate sui consumatori verso un’economia e una bioeconomia sostenibili basate una maggiore conoscenza e comprensione scientifica 
– Sostenibilità industriale, competitività e indipendenza delle risorse europee
Maggiori benefici per i consumatori negli ambienti rurali, stabilendo sistemi circolari e biologici basati sulla sostenibilità, l’inclusione, la salute e la sicurezza 
– Multifunzionalità e gestione delle foreste in Europa basata sui tre pilastri della sostenibilità: economica, ambientale e sociale
– Ampliare il potenziale delle risorse biologiche marine e di acqua dolce per fornire prodotti e processi industriali più ecologici 

È prevista una call per il 2021 con un budget di 126 milioni e due call per il 2022 con un budget complessivo di 142 milioni  

Destinazione 4: Ambiente pulito e zero inquinamento 

Come per la precedente, le proposte per questa destinazione dovranno perseguire gli obiettivi dell’impatto denominato “Gestione sostenibile e circolare delle risorse naturali; lotta all’inquinamento; bioeconomia” e più specificatamente uno o più dei seguenti:
Nuove soluzioni per proteggere i corpi idrici, gli ecosistemi acquatici e la funzionalità del suolo, migliorando la qualità dell’acqua e la sua gestione per un uso umano ed ecologico sicuro.
Flussi bilanciati di N/P entro confini ecologici sicuro a livello dell’UE e dei paesi associati, su scala regionale e locale, per il ripristino degli ecosistemi 
– Mari puliti nell’UE e nei paesi associati come risultato di transizioni comportamentali, socio-economiche, demografiche, di governance della transizione verde-blu 
– Sistemi circolare a base biologica che invertono i cambiamenti climatici, ripristinano la biodiversità e proteggono la qualità dell’aria, dell’acqua e del suolo lungo la catena di approvvigionamento delle materie prime e delle catene del valore industriale
Biotecnologie innovative che creano soluzioni a base biologica a zero inquinamento 

È prevista una call per il 2021 con un budget di 65 milioni e una call per il 2022 con un budget o di 51 milioni 

Destinazione 5Terra, oceani e acqua per l’azione per il clima 

Le proposte per questa destinazione dovranno perseguire gli obiettivi dell’impatto denominato “Neutralità climatica e adattamento ai cambiamenti climatici” e più specificatamente uno o più dei seguenti:
Miglioramento del potenziale di mitigazione degli ecosistemi e dei settori basati sulla gestione sostenibile delle risorse naturali
Comprensione avanzata e scientifica per supportare l’adattamento e la resilienza degli ecosistemi naturali e gestiti, dei sistemi idrici e del suolo e dei settori economici nel contesto del cambiamento climatico
Monitoraggio, valutazione e proiezioni relative agli impatti dei cambiamenti climatici, al potenziale di mitigazione e adattamento al fine di far emergere soluzioni e politiche a livello europeo e globale
Favorire la mitigazione dei cambiamenti climatici nel settore primario, anche mediante la riduzione delle emissioni di gas serra, il mantenimento dei pozzi naturali di carbonio e del sequestro e stoccaggio del carbonio negli ecosistemi
Miglioramento della capacità di adattamento dei sistemi e dei settori dell’acqua e del suolo 
– Migliore gestione delle risorse, in particolare suolo e acqua, mitigando così i rischi di desertificazione ed erosione 

È prevista una call per il 2021 con un budget di 108 milioni e una call per il 2022 con un budget o di 85 milioni  

Destinazione 6: Governance innovativa, osservazioni ambientali e soluzioni digitali a sostegno del Green Deal 

Le proposte per questa destinazione dovranno perseguire gli obiettivi dell’impatto denominato “Modelli di governance innovativi che abilitano la sostenibilità ambientale” e più specificatamente uno o più dei seguenti:
Modelli di governance innovativi che consentano sostenibilità e resilienza, al fine dell’ottenimento di processi decisionali più informativi, coinvolgendo la società 
– Ulteriore diffusione e uso dei dati e dei prodotti derivanti dall’osservazione ambientale a vantaggio dei settori correlati al Green Deal 
– Rafforzare il sistema di osservazione globale della Terra  (GEOSS) 
– Diffusione di tecnologie digitali  e di dati per migliorare le prestazioni di sostenibilità e competitività dei settori coperti dal Cluster6 
– Implementazione e miglioramento delle piattaforme come AKIS per utenti e stakeholder più informati e coinvolti 
– Interfaccia scienza-politica rafforzata dell’UE e internazionali per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 

È prevista una call per il 2021 con un budget di 223 milioni e una call per il 2022 con un budget o di 147 milioni 

Clicca qui per saperne di più sugli argomenti specifici delle Destinazioni di questo Cluster