Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Closing the gap between fork and farm for circular nutrient flows

Il progetto

Il progetto P2GreeN mira a sviluppare nuove soluzioni di governance circolare nel contesto del “fork-to-farm” per eliminare l’inquinamento da azoto (N) e fosforo (P). Sebbene i fertilizzanti a base di azoto e fosforo siano essenziali per la crescita delle piante, il loro eccesso può causare inquinamento ambientale di aria e acqua.P2GreeN affronterà questo problema creando flussi circolari di nutrienti per l’azoto e il fosforo,collegando le infrastrutture urbane blu a quelle rurali verdi. Il progetto si concentrerà sul recupero di N e P dai rifiuti sanitari umani nelle aree urbane, trasformandoli in fertilizzanti per l’agricoltura biologici e sicuri. Queste innovative soluzioni di recupero saranno testate e dimostrate in tre regioni pilota lungo un asse nord-sud. Finanziato con oltre 8 milioni di euro dal programma Horizon Europe, P2GreeN durerà 48 mesi, concludendosi nel novembre 2026, e coinvolgerà 32 partner provenienti da 14 paesi europei.

Il ruolo di Moverim

Moverim è co-leader del WP6 ed è responsabile della comunicazione e della diffusione dei risultati del progetto, della gestione dei social media e delle attività di coinvolgimento degli stakeholder e della promozione delle iniziative P2GreeN a livello europeo.. Moverim si occupa anche dell’organizzazione di eventi e workshop per favorire il dialogo e la collaborazione tra i vari attori coinvolti nel progetto. Coordina le iniziative delCluster a cui il progetto partecipa: CCR – Circular Cities and Regions, e RBA – Rural Bioeconomy Alliance.. Inoltre, Moverim facilita il dialogo con le istituzioni europee, veicolando le evidenze scientifiche e l’innovazione tecnologica all’interno delle iniziative politiche e normative.

Per saperne di più