Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

L’EIC Summit 2021. Moverim per i progetti SiCOMB e Sic Nano for Picogeo

Tra il 24 e il 25 novembre si è tenuto a Bruxelles il primo Summit dello European Innovation Council. Moverim ha partecipato all’evento per conto di due dei progetti che sta attualmente seguendo: SiCOMB e Sic Nano for Picogeo.

Lo European Innovation Council e l’EIC Summit 2021: un po’ di contesto

Lo European Innovation Council è stato istituito per sostenere innovazioni rivoluzionarie durante tutto il loro ciclo di vita: dalla fase iniziale di ricerca allo sviluppo e sperimentazione del concetto, fino al trasferimento tecnologico e al finanziamento e potenziamento di start-up e PMI. Lanciato nel marzo 2021 nell’ambito del programma Horizon Europe, l’EIC ha appena celebrato il suo primo Summit, riunendo numerosi attori coinvolti nell’innovazione e facilitando l’interazione e lo scambio di conoscenze e informazioni.

L’EIC Summit 2021 ha rappresentato quindi la primissima occasione per riflettere su ciò che è stato fatto fino ad ora e su quali sono le sfide future per quanto riguarda la tecnologia e l’innovazione in Europa.

Start-up e PMI, innovatori, ricercatori, aziende e potenziali investitori provenienti da tutta Europa e non solo si sono riuniti a questo evento, volto ad agevolare i contatti tra gli stakeholder dell’innovazione e a promuovere la divulgazione delle novità più recenti sui principali sviluppi politici del settore, sullo EIC Fund e le relative possibilità di finanziamento e sui temi più rilevanti per la EIC Community.

In questo senso, il Summit è stato un momento di ritrovo elettrizzante per il mondo della tecnologia e dell’innovazione, andando a toccare numerosi temi cruciali per rimodellare e rafforzare la European Innovation Area nel prossimo futuro.

Fonte: sito ufficiale EIC Summit 2021

L’EIC Summit tra sessioni, EIC Forum e premi

Il Summit si è articolato attraverso una serie di sessioni che hanno affrontato temi ad ampio respiro quali la sovranità tecnologica europea, l’ascesa del Corporate Venture Capital (CVP) o l’importanza della diversità nell’innovazione. Si sono poi tenuti numerosi workshop, tra cui le cosiddette pitching sessions: incontri più ristretti e specifici organizzati per argomenti (dal green all’agroalimentare, dalla robotica alle questioni riguardanti i consumatori, dalla salute alla biotech e farmaceutica).

Durante il Summit, inoltre, la Commissaria Mariya Gabriel (Commissaria europea per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù) ha inaugurato il cosiddetto EIC Forum, una piattaforma destinata a riunire ricercatori, imprenditori e responsabili politici coinvolti nell’innovazione per “connettere, collaborare e co-creare” e per “sviluppare soluzioni comuni, non solo politiche” (Mariya Gabriel).

Infine, sono stati assegnati numerosi premi agli innovatori di tutta Europa, con un focus particolare alla dimensione di genere con l’EIC Women Innovators Prize. Vi è stato anche l’annuncio delle città vincitrici del premio  iCapital Award.

Fonte: sito ufficiale EIC Summit 2021

SiCOMB e Sic Nano for Picogeo: un’opportunità di networking e valorizzazione

Entrambi i progetti seguiti da Moverim – SiCOMB e Sic Nano for Picogeo – fanno parte di questo vasto processo volto a favorire l’innovazione, poiché entrambi ricercano e sviluppano idee e concetti riconosciuti come innovativi e game-changer e, dunque, rispondenti ai requisiti stabiliti dall’EIC.

I due progetti fanno infatti parte della EIC community platform, un luogo di incontro virtuale in cui progetti, aziende e attori di vario tipo finanziati dall’EIC possono interagire tra loro ed espandere le proprie connessioni con i partner dell’ecosistema EIC.

Sic Nano for Picogeo, da un lato, è un progetto che sta sfidando i paradigmi attuali nel campo del rilevamento delle deformazioni geologiche e del monitoraggio del rischio geografico sviluppando un nuovo concetto di tecnologia attraverso un nuovo strumento capace di affinare la qualità delle rilevazioni e abbattere i costi di manutenzione.

Dall’altro lato, SiCOMB si pone l’obiettivo di sviluppare e dimostrare il primo pettine di frequenza ottica basato su chip in carburo di silicio (SiC), un materiale che garantisce una tecnologia salvaspazio, efficiente da un punto di vista energetico e dotata di una maggiore capacità di trasmissione dei dati.

In conclusione, l’EIC Summit ha rappresentato per entrambi i progetti un’opportunità di entrare in contatto con altriprogetti innovativi e start-up, di ampliare la propria rete di innovatori e potenziali investitori e, in questo modo, di perseguire uno sfruttamento più preciso del proprio dispositivo tecnologico.

Fonte: sito ufficiale EIC Summit 2021

Per maggiori informazioni sull’EIC Summit 2021 e il suo programma clicca qui. Sulla pagina dell’Agenda sarà inoltre possibile guardare i replay di ogni singola sessione.