Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

I punti salienti dell’European Week of Regions and Cities 2023

Anche quest’anno Moverim non ha mancato di partecipare all’European Week of Regions and Cities!

La #EURegionsWeek 2023, organizzata dalla DG Regio, è stata un forum avvincente che ha approfondito le sfide critiche che l’Unione deve affrontare a livello regionale e locale. Le sessioni di quest’anno erano incentrate su priorità chiave che risuonano con l’evoluzione del panorama europeo all’alba della doppia transizione.

La transizione energetica e la gestione delle trasformazioni post-industriali sono state al centro di molti panel. Riconoscendo l’urgente necessità di una crescita verde e di una maggiore responsabilità ambientale, l’European Week of Regions and Cities ha sottolineato l’importanza di adattare le strategie alle esigenze specifiche di ciascun contesto locale, ispirandosi a storie di successo delle regioni e delle città dell’UE. Particolarmente avvincente è quella di Vienna, approfondita durante la sessione UE “Local energy shift for security and sustainability“, che nel 2020 ha iniziato un percorso verso la neutralità carbonica con un obiettivo fissato per il 2040.

Altrettanto importante è stata l’enfasi sull’aggiornamento e la riqualificazione delle competenze dei lavoratori, in particolare nel contesto della doppia transizione, in cui si incontrano la dimensione ambientale e quella digitale. L’European Week of Regions and Cities ha incoraggiato le regioni a investire nel capitale umano e nelle competenze, consentendo alla forza lavoro di adattarsi, evolversi e prosperare nell’economia globale in evoluzione.

Nello spirito della cooperazione regionale, molti panel hanno celebrato gli sforzi di collaborazione tra le regioni come motori dello sviluppo tecnologico e dell’innovazione. Particolare attenzione è stata data agli ultimi sviluppi e alle storie provenienti dai progetti Interreg, che coinvolgono enti pubblici e privati di tutta Europa. Il messaggio è stato chiaro: quando le regioni condividono le loro risorse e competenze, possono creare opportunità che vanno ben oltre i loro confini individuali.

Un’altra preoccupazione urgente è quella della fuga di cervelli e della popolazione. L’evento ha riconosciuto come le regioni, le province e le città abbiano bisogno di strategie mirate per invertire questo tipo di tendenze, rendendo i loro territori più attraenti per i giovani talenti e i professionisti qualificati che cercano comunità vivaci e stimolanti. Durante la sessione “Retaining talent for regional growth“, non solo si è preso atto del problema, ma si è anche cercato di proporre possibili misure di policy per affrontarlo attraverso l’analisi delle iniziative ispiratrici progettate dalla città metropolitana di Bologna (Italia) e dalla regione Castilla-La Mancha (Spagna).

In sintesi, la #EURegionsWeek 2023 ha fornito una piattaforma coinvolgente per discussioni approfondite e per l’esplorazione collaborativa di queste sfide critiche. Concentrandosi su queste priorità, l’evento è riuscito a spianare la strada verso un futuro più sostenibile, competitivo e inclusivo delle regioni europee.

La prossima European Week of Regions and Cities non arriverà mai abbastanza velocemente!