Digital health: come l’UE sta trasformando l’assistenza sanitaria

In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e in continua evoluzione digitale, l’Unione Europea, nell’ambito del programma Horizon Europe, rivolge lo sguardo verso migliori politiche sanitarie e soluzioni più efficaci per la prevenzione delle malattie (Destination 1- Staying healthy in a rapidly changing society). Tra i bandi chiusi che recentemente sono stati lanciati in quest’ottica rientra la call Staying Healthy (Two stage – 2024), pubblicata a fine marzo 2023, focalizzata sulle malattie non trasmissibili, sulla prevenzione personalizzata e sull’uso di tecnologiche avanzate per supportare una vita sana e autonoma. Il topic nasceva con l’intento di individuare proposte che mirassero specificamente a sviluppare strategie personalizzate, integrate e olistiche di prevenzione delle malattie, facendo uso di molteplici fonti di dati. L’iniziativa si proponeva di massimizzare l’impatto della prevenzione personalizzata in aree come le malattie non trasmissibili, in cui il suo potenziale è stato precedentemente sottovalutato. Queste malattie rappresentano una sfida, in termini umani ed economici, essendo la principale causa di morte prematura evitabile in Europa. 

Attraverso la valutazione dei rischi per la salute del singolo individuo, in base alle sue caratteristiche specifiche, è possibile consigliare una prevenzione personalizzata che miri a complementare i programmi di prevenzione sanitaria pubblica generali, ottimizzando i benefici di entrambi gli approcci. La prevenzione personalizzata si avvantaggia dell’uso di grandi set di dati per progettare strategie preventive più mirate ed efficaci attraverso approcci computazionali, algoritmi e strumenti di intelligenza artificiale, così come la tecnologia del “gemello virtuale”. Le proposte che questo bando invitava a presentare due anni fa dovevano identificare le aree in cui la prevenzione non dimostrava essere sufficiente e riguardare politiche e interventi ambiziosi, con un approccio olistico che consideri la predisposizione genetica, l’alimentazione, e lo stile di vita generale del singolo paziente, con l’obiettivo di sviluppare una strategia di prevenzione personalizzata, supportata digitalmente.   

50 milioni di € sono stati destinati a questo scopo, che ha trovato concreta applicazione in quattro progetti, che spaziano dalla previsione e prevenzione personalizzata di disturbi cronici infiammatori, ai rischi cardiovascolari nelle donne in menopausa, fino allo sviluppo di strategie di prevenzione su larga scala. 

 Moverim è orgogliosa di contribuire a questa sfida europea con il progetto Dorian Gray, che mira a stabilire un nuovo standard nella prevenzione sanitaria, sfruttando l’intelligenza artificiale e gli strumenti digitali per creare un futuro in cui il declino cognitivo possa essere rilevato e affrontato prima che impatti la vita quotidiana. Il progetto si concentra sul legame tra le malattie cardiovascolari (CVD) e il lieve deterioramento cognitivo (MCI) nella popolazione anziana e si propone di sviluppare un intervento multidimensionale per rallentare la progressione dell’MCI legato alle CVD, oltre a creare uno strumento di intelligenza artificiale affidabile per la previsione dell’MCI. Questo strumento evolverà in un framework di gemello digitale, integrando dati reali provenienti da studi clinici tramite smartwatch e dispositivi mobili, migliorando così la rilevazione precoce delle malattie e la precisione delle cure. 

La fattibilità sarà testata attraverso studi clinici randomizzati con pazienti affetti da MCI e insufficienza cardiaca. Dorian Gray riunisce 25 partner provenienti da Europa e Stati Uniti, con l’Università di Brescia nel ruolo di coordinatore. Il progetto unisce un team multidisciplinare composto da clinici, psicologi, esperti di intelligenza artificiale e accademici. 

Rimanete aggiornati per scoprire come il nostro progetto sta evolvendo e come, insieme ad altri progetti, possiamo costruire un futuro migliore per le generazioni future. Scopri di più su https://www.doriangray-horizon.eu/.