Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Guidare l’innovazione sostenibile: Spunti dalla Conferenza Cleantech 2024

L’11 aprile, il panorama europeo delle tecnologie pulite ha fatto un significativo passo avanti con la Conferenza Cleantech tenutasi a Bruxelles e trasmessa in streaming online. All’insegna del tema “Guidare l’innovazione sostenibile”, la conferenza si è rivelata un incontro fondamentale per discutere il futuro della produzione cleantech all’interno dell’UE, concentrandosi sul potenziamento delle capacità del settore e posizionando l’Europa all’avanguardia della transizione green.

L’evento è stato diretto da Katrina Sichel ed è stato aperto dall’intervento di Maroš Šefčovič, Vicepresidente esecutivo della Commissione europea. Šefčovič ha sottolineato la centralità del Green Deal europeo e l’importanza di sostenere la base industriale in Europa. “Dobbiamo migliorare la nostra innovazione in settori come il fotovoltaico e le tecnologie pulite in generale, non solo per rimanere competitivi ma anche per garantire che l’Europa sia leader nell’innovazione industriale sostenibile”, ha osservato, segnando una giornata incentrata sull’innovazione strategica e sulla resilienza, compresi i progressi nel riciclaggio e nell’economia circolare.

Punti salienti del panel e discussioni chiave

La prima sessione ha esplorato le sfide tecnologiche e le opportunità di investimento della produzione cleantech europea. Barbara Thierart, Presidente di Battery Systems di Northvolt, ha evidenziato la crescente domanda di batterie ecologiche, che si prevede si quintuplicherà tra il 2025 e il 2030. Thierart ha sottolineato la necessità di innovazione nella tecnologia delle batterie per soddisfare questa domanda in modo sostenibile. “Stiamo definendo nuovi standard per migliorare la circolarità e il riciclo fin dall’inizio in tutto ciò che facciamo, il che non solo migliora la competitività ma contribuisce anche a una strategia industriale e di approvvigionamento sicura”, ha spiegato.

Il panel moderato da Kurt Vandenbergh, direttore generale della DG Clima, ha riunito diverse prospettive di stakeholder di spicco come Kerstin Jorna, direttore generale della DG GROW, e François Paquet, Impact Director della Renewable Hydrogen Coalition. I partecipanti in questo panel hanno discusso di come le politiche e i regolamenti dell’UE, come il Critical Raw Material Act, influenzino il panorama della produzione di prodotti.

Nella sessione pomeridiana, i partecipanti hanno ascoltato i responsabili dei progetti finanziati dal Fondo per l’innovazione dell’UE, che hanno presentato vari percorsi per sostenere le ambizioni di neutralità climatica dell’Europa. Vaitea Cowan, cofondatrice di Enapter, e Sven Lindstrom, EVP di Midsummer, hanno condiviso le informazioni sui loro progetti, sottolineando i progressi ottenuti rispettivamente nella produzione di idrogeno e nella tecnologia solare. Lindstrom ha evidenziato nel dettaglio il progetto DAWN, che integra i pannelli solari con i materiali di copertura, mostrando come si possa ridurre notevolmente il consumo di energia.

Durante il corso della giornata, la conferenza Cleantech 2024 ha rafforzato in modo significativo l’impegno dell’UE per una crescita sostenibile attraverso l’innovazione cleantech. Ha sottolineato la necessità di collaborare per costruire un solido ecosistema produttivo a sostegno delle ambizioni verdi del continente. Poiché l’Europa si posiziona come leader nella transizione verde globale, le intuizioni e i risultati della conferenza sono destinati a plasmare le future strategie politiche, di investimento e di innovazione. L’evento ha evidenziato la necessità di una maggiore collaborazione tra governi, industrie e istituti di ricerca per accelerare lo sviluppo e la commercializzazione di tecnologie innovative. È stata inoltre sottolineata la necessità cruciale di regolamenti e incentivi ponderati per facilitare il passaggio a un’economia più verde.

In conclusione, la conferenza ha dimostrato che l’UE non solo sta definendo gli standard globali di sostenibilità, ma è anche impegnata a guidare il mondo nell’innovazione green. Il percorso verso la sostenibilità è pieno di sfide, ma l’UE dimostra di essere pronta ad affrontarle, rendendo la Conferenza Cleantech un evento fondamentale nel percorso europeo verso la sostenibilità.