L’Unione Europea rafforza il suo impegno per la promozione e il miglioramento della competitività globale e della transizione verso un’economia sempre più sostenibile.
Al centro di questa strategia vi sono i partenariati pubblico-privati, strumenti riconosciuti per essere essenziali nel favorire collaborazioni di lungo termine, in particolare nel campo della ricerca e dell’innovazione. Attraverso il piano strategico 2025/2027 di Horizon Europe tre iniziative sono coinvolte, con un investimento fino a 250 milioni di euro per settore. Quest’ultime si concentrano su argomenti specifici come l’energia solare fotovoltaica, l’economia circolare tessile e i materiali avanzati sostenibili.
L’obiettivo del partenariato nel fotovoltaico è quello di riconoscere il ruolo di prestigio dell’Unione nell’industria globale dell’energia solare. L’investimento ammonta a circa 240 milioni di euro e contribuirà a migliorare la resilienza della produzione di energia solare in Europa. Il risultato sarà una riduzione della dipendenza dalle fonti fossili ed un pieno rispetto del Green Deal, del piano REPowerEU e della Direttiva del 2023 sull’energia rinnovabile.
Un ulteriore collaborazione verte sul settore tessile e si focalizza sulla sostenibilità e sull’economia circolare. La strategia UE per prodotti tessili sostenibili e circolari, prevede risorse per 30 milioni di euro con lo scopo di promuovere lo sviluppo delle innovazioni e dei nuovi modelli di business digitali dell’industria tessile. Quest’ultima mira a rivoluzionare le linee di produzioni esistenti e sostenere l’innovazione nel settore.
La terza ed ultima partnership prevede un investimento fino a 250 milioni di euro entro il 2030 per garantire la sovranità tecnologica e la competitività industriale per i materiali avanzati. La priorità è la produzione di materiali sicuri e sostenibili, e le tecnologie correlate, che promuovano un’economia circolare in linea con la strategia UE sui materiali avanzati per la leadership industriale. La finalità di questa partnership progetto è quella di rendere l’industria europea più autonoma e gradualmente meno dipendente dalle importazioni di materie prime esterne.
In definitiva, l’obiettivo di queste iniziative è il rafforzamento dell’autonomia dell’UE puntando sullo sviluppo delle innovazioni digitali e di una politica industriale comunitaria più competitiva e sostenibile. Questi partenariati strategici contribuiranno ad ottimizzare le risorse e a superare le frammentazioni dei vari settori in modo da plasmare un futuro europeo innovativo e sostenibile in grado di affrontare le sfide globali.
Scopri di più su: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_25_841