Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

AN INNOVATIVE ANALYTICAL PLATFORM TO INVESTIGATE THE EFFECT AND TOXICITY OF MICRO AND NANO PLASTICS COMBINED WITH ENVIRONMENTAL CONTAMINANTS ON THE RISK OF ALLERGIC DISEASE IN PRECLINICAL AND CLINICAL

Il progetto

Il progetto ImpTox di Horizon 2020, che ha preso il via nell’aprile 2021 e avrà una durata di quattro anni, mira a comprendere l’impatto delle particelle micro e nanoplastiche (MNPs) sulla salute umana.
Data la sfida significativa posta dalla quantità di rifiuti plastici presenti nell’ambiente, il consorzio Imptox svilupperà una piattaforma analitica che indaga l’effetto e la tossicità delle micro- e nanoparticelle di plastica (MNPs) combinate con contaminanti ambientali sul rischio di malattie allergiche in studi preclinici e clinici.
Il team multidisciplinare, composto da 12 partner e guidato dall’Università di Belgrado – Facoltà di Chimica (UBHF), ha competenze in un’ampia gamma di campi, tra cui scienze e tecnologie alimentari, allergie, immunologia, biomedicina, biologia, chimica, bioinformatica, machine learning, pediatria. Il team sta collaborando in tutta Europa per ricercare la relazione tra micro e nanoplastiche (MNPs) e le malattie allergiche.
Inoltre, ImpTox è uno dei cinque progetti del programma UE Horizon 2020 che partecipa al cluster europeo per le micro e nano plastiche (CUSP) e che collabora con il Centro comune di ricerca della Commissione europea per la comprensione dell’impatto sulla salute delle micro e delle nanoplastiche. L’obiettivo generale del cluster è quello di contribuire alla strategia europea per le materie plastiche con nuove conoscenze scientifiche e know-how.

Il ruolo di Moverim

Sosteniamo il progetto contribuendo alla sua diffusione e valorizzazione, attraverso la gestione della comunicazione.

Per Saperne di più